Facilitare il dialogo tra Imprese e Pubblica Amministrazione grazie alla Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) e alla flessibilità delle tecnologie mobile. È questa la ricetta alla base del progetto attuato da Unioncamere e InfoCamere che, soprattutto a beneficio delle realtà più piccole e ancora poco digitalizzate, ha
Accordo finale raggiunto, in occasione del trilogo finale, dal Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea (Ue) sul regolamento che introduce il portafoglio di identità digitale. Come spiegato dalla Commissione europea, si tratta del primo framework ID continentale e rappresenta un passo significativo in avanti sul
Cinque Comuni pilota sono già partiti ad usarla, altri quaranta ne stanno simulando l'adozione. Parliamo della piattaforma dell'Archivio nazionale informatizzato dei registri dello Stato Civile (ANSC), un progetto che di fatto estende le funzionalità dell'Anagrafe nazionale (ANPR) permettendo di produrre atti dello Stato Civile
Cerca tramite parola chiave o frase
Oppure cerca per data di pubblicazione